Nel progetto di Piazzola sul Brenta, si è proceduto inizialmente con la demolizione di una struttura esistente, ormai obsoleta e non conforme agli standard energetici e strutturali moderni. La demolizione ha coinvolto la rimozione completa della parte muraria, della copertura e di tutte le finiture interne ed esterne.
Dopo la demolizione, si è passati alla fase di ricostruzione, con l’obiettivo di installare un nuovo modulo prefabbricato a basso impatto ambientale. La nuova costruzione è stata realizzata interamente con materiali ecocompatibili e a basso consumo energetico. Per garantire la massima efficienza energetica, sono stati utilizzati pannelli prefabbricati di legno e una copertura isolante di alta qualità. La struttura è inoltre stata progettata per rispettare i più rigidi criteri antisismici.
Un aspetto fondamentale del progetto è stata l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura. I pannelli solari sono stati posizionati in modo da garantire la massima esposizione al sole durante tutto l’arco della giornata, assicurando così un’efficace produzione di energia rinnovabile. Grazie a questa installazione, l’edificio è ora in grado di produrre autonomamente l’energia elettrica necessaria al suo fabbisogno quotidiano.
La scelta di una struttura prefabbricata ha permesso di ridurre significativamente i tempi di costruzione, garantendo al contempo elevati standard qualitativi e di sostenibilità.





